Home
Rispondere alle domande
Dopo una lunga esperienza clinica ho deciso di aprire questo sito per rispondere in modo semplice alle mille domande che normalmente le persone pongono allo Psicologo quando si trovano a confrontarsi con un disturbo psicologico, emotivo o relazionale.
Chiedere aiuto
Poter distinguere un problema di ansia da un altro o riconoscere un disturbo ossessivo-compulsivo o un problema relazionale può aiutare a circoscrivere il problema reale senza farsi schiacciare da fantasie ansiogene. Per i disturbi psicologici ho deciso di dedicare uno spazio nella speranza di poter aiutare l’utente a riconoscere il suo problema e avere maggiore consapevolezza prima di fare una richiesta di aiuto ad un professionista.
Il rispetto della persona
La passione per il mio lavoro come Psicoterapeuta mi ha spesso spinta a voler conoscere e scoprire tecniche e strumenti nuovi per migliorare l’intervento e ridurre i tempi della psicoterapia raggiungendo l’obiettivo desiderato. Chi vive accompagnato dalla sofferenza o dal disagio paga un prezzo molto alto e penso sia dovere del professionista attivarsi nell’essere continuamente aggiornato nel rispetto delle caratteristiche psicologiche e umane possedute dalla persona.
Disturbi Psicosomatici
Un ampio spazio lo dedico alla psicosomatica e ai corsi sui disturbi d’organo. L’approccio è gestaltico a intervento breve in quanto sono sufficienti solo cinquesedute di Psicosomatica, per conoscere chiaramente gli aspetti psicologici contenuti nel problema somatico. Gli organi trattati sono: colon, stomaco, intestino, pancreas, fegato, tiroide, cuore, pelle, muscoli, ossa, ecc… L’intervento è utile anche per le malattie oncologiche che colpiscono gli stessi organi.
Vista l’esperienza ultra decennale in ambito sanitario dedico un’area alla presentazione di uno strumento per la supervisione del caso clinico “critico”: lascheda BLD. Per apprendere il corretto utilizzo della scheda è sufficiente un breve training che permette di imparare a semplificare la valutazione delle situazioni di reparto emotivamente critiche. Su richiesta, offro una formazione didattica e sul campo.
Informazione ed etica professionale
Non posso dimenticare la necessità dell’utente di essere informato sulla normativa del codice deontologico o della privacy dello Psicologo, anche se rimando l’approfondimento al sito dell’Albo degli Psicologi del Veneto.
Nell’area Approccio Terapeutico si possono trovare maggiori dettagli delle tecniche e degli strumenti che utilizzo. All’interno di essa specifico i disturbi di cui mi occupo e quelli che non seguo personalmente.
Patrizia Baroncini Lanzini Donzelli
Psicologa – Psicoterapeuta
Iscrizione Albo Veneto n. 3834